Speranza per i bambini del Tibet
IN BREVE
Ogni bambina e ogni bambino hanno diritto a crescere con gioia, dignità e accesso all’istruzione.
Oggi, però, molti piccoli tibetani in esilio vedono questo diritto messo seriamente a rischio. Le difficili condizioni di vita e l’incertezza del futuro si uniscono al pericolo che la loro cultura, fondata su compassione e saggezza, venga spazzata via.
Wisedāna Foundation sostiene progetti che offrono a questi bambini spazi sicuri dove studiare, crescere insieme e preservare le proprie radici culturali. Tra i nostri partner di fiducia c'è Tibetan Children’s Village, istituzione guidata per oltre 40 anni da Jetsun Pema, “Madre del Tibet” e membro del nostro Consiglio Direttivo.
Sostieni anche tu il diritto all’infanzia e allo studio. Proteggiamo insieme il futuro del popolo tibetano.

CONTESTO
Negli anni ’50, il Tibet è stato occupato dalla Cina. Da allora, migliaia di tibetani vivono in esilio. Coloro che sono rimasti nella terra natia, subiscono continui controlli e soprusi, che hanno l'obiettivo di cancellare totalmente la cultura tibetana. Fortunatamente ci sono Paesi che da oltre sessant'anni danno rifugio agli esuli tibetani. In India, in particolare, si sono sviluppate comunità tibetane stabili, che ancora oggi accolgono nuovi rifugiati in fuga dal Tibet o dalle regioni himalayane.
Le bambine e i bambini tibetani sono i soggetti più vulnerabili all'interno di queste comunità. Spesso sono orfani o comunque non hanno riferimenti familiari perché vengono fatti scappare dal Tibet dalle famiglie di origine, affinché si salvino e crescano nelle comunità profughe presenti nei Paesi stranieri.
Sua Santità il XIV Dalai Lama ha sempre indicato nell’educazione uno strumento fondamentale per proteggere il popolo tibetano: solo attraverso la scuola i giovani possono custodire la propria identità e la preziosa cultura della compassione tibetana - un patrimonio inestimabile per tutta l’umanità - e costruirsi un futuro dignitoso e autonomo. Garantire il diritto a un'infanzia felice e allo studio per tutti i bambini e le bambine del Tibet è una delle nostre missioni.

PROBLEMA
Le scuole, le strutture sanitarie e i centri di accoglienza per bambine e bambini rifugiati tibetani hanno bisogno di continuo sostegno. La questione tibetana è poco raccontata, i finanziamenti internazionali sono in calo e alcune istituzioni rischiano la chiusura. Questo lascerebbe centinaia di giovani senza accesso all’istruzione, all’assistenza medica e a un ambiente sicuro in cui crescere.
Senza un sostegno adeguato, questi bambini diventeranno ancora più vulnerabili: all’emarginazione sociale, alla povertà, allo sfruttamento, alla perdita della propria identità. È in corso una crisi umanitaria e culturale, e le nuove generazioni tibetane rischiano di non ricevere il sostegno necessario a garantire loro un presente e un futuro.

COSA PUOI FARE TU
Con una donazione puoi contribuire a garantire istruzione, cure mediche, accoglienza e protezione a bambine e bambini tibetani in esilio. I fondi raccolti sosterranno scuole, ospedali e centri educativi che ogni giorno si prendono cura di centinaia di giovani, offrendo loro un luogo sicuro dove crescere e imparare insieme.
Aiutare questi bambini significa preservare una cultura millenaria basata su compassione, nonviolenza e armonia con la natura. Significa anche dare a una nuova generazione di tibetani gli strumenti per costruire un futuro dignitoso, per sé e per il proprio popolo.
Il tuo gesto può fare la differenza.