COSA FACCIAMO

Wisedāna Foundation è nata per migliorare il mondo, applicando i valori e i principi del buddhismo alle sfide della società contemporanea. Come organizzazione filantropica, sosteniamo il cambiamento sistemico a beneficio di tutti gli esseri senzienti e degli ecosistemi.

Per farlo, selezioniamo e promuoviamo progetti ad alto impatto e organizzazioni sagge, collaborando con partner strategici per rafforzare e amplificare il nostro impegno collettivo.

PROCESS

Un’azione filantropica sistemica

SELEZIONE

SINERGIA

GARANZIA

CULTURA

Ci affidiamo a consulenti esperti, sia sul piano etico che tecnico, per selezionare i progetti in grado di generare un cambiamento sistemico in aree specifiche. Grazie a loro, restiamo fedeli ai nostri valori fondamentali e perseguiamo la nostra missione con integrità.

Favoriamo connessioni significative tra persone, organizzazioni, aziende e istituzioni che possano trarre beneficio dal lavoro congiunto. Promuovendo strategie condivise, contribuiamo a generare un impatto maggiore di quello che ogni attore potrebbe ottenere da solo.

Grazie al sostegno essenziale dell’Unione Buddhista Italiana, siamo in grado di garantire la piena realizzazione dei progetti che sosteniamo. Inoltre, assicuriamo un monitoraggio costante dei risultati ottenuti e dell’impatto generato.

Diffondiamo la pratica della generosità saggia come via per migliorare il mondo e al contempo coltivare la propria crescita interiore e consapevolezza spirituale. Ci auguriamo che questo approccio e i suoi benefici entrino nella cultura quotidiana anche in Occidente.

SELEZIONE

Ci affidiamo a consulenti esperti, sia sul piano etico che tecnico, per selezionare i progetti in grado di generare un cambiamento sistemico in aree specifiche. Grazie a loro, restiamo fedeli ai nostri valori fondamentali e perseguiamo la nostra missione con integrità.

SINERGIA

Favoriamo connessioni significative tra persone, organizzazioni, aziende e istituzioni che possano trarre beneficio dal lavoro congiunto. Promuovendo strategie condivise, contribuiamo a generare un impatto maggiore di quello che ogni attore potrebbe ottenere da solo.

GARANZIA

Grazie al sostegno essenziale dell’Unione Buddhista Italiana, siamo in grado di garantire la piena realizzazione dei progetti che sosteniamo. Inoltre, assicuriamo un monitoraggio costante dei risultati ottenuti e dell’impatto generato.

CULTURA

Diffondiamo la pratica della generosità saggia come via per migliorare il mondo e al contempo coltivare la propria crescita interiore e consapevolezza spirituale. Ci auguriamo che questo approccio e i suoi benefici entrino nella cultura quotidiana anche in Occidente.

INTERVENTO

Aree progettuali

ECOLOGIA

CULTURA DELLA COMPASSIONE

EDUCAZIONE & RICERCA

CURA

Preferiamo parlare di ecologia piuttosto che di ambiente, un termine che spesso mette l’essere umano al centro. Non vediamo la natura come un serbatoio di risorse da sfruttare, ma come una fonte di vita da rispettare e proteggere. Adottando la prospettiva della Deep Ecology, agiamo a partire da una verità sempre più evidente: non siamo separati dalla natura. Noi siamo la natura.

Ci impegniamo a proteggere e sostenere le culture umane che pongono la compassione al centro dei propri valori. Tra queste vi è il buddhismo, una tradizione millenaria sopravvissuta grazie a comunità vitali e istituzioni come monasteri e centri di studio.

Quest’area riunisce due direzioni complementari. Da un lato, sosteniamo approcci educativi che si allontanano dai modelli basati sulla performance, per favorire nei più piccoli la consapevolezza, l’empatia e lo sviluppo interiore. Dall’altro, promuoviamo lo studio delle scienze contemplative e la loro integrazione nel panorama scientifico occidentale.

Accettare la malattia, l’invecchiamento e la morte come parte della vita non è facile. Eppure imparare ad affrontare queste esperienze universali con lucidità e compassione è essenziale, soprattutto quando la sofferenza riguarda noi o le persone che amiamo.

I nostri progetti si muovono in tre direzioni: la difesa degli ecosistemi naturali, la protezione degli animali e l’advocacy verso le istituzioni per promuovere nuovi strumenti giuridici a tutela della natura.

Sosteniamo i servizi essenziali che permettono a queste culture di durare nel tempo e prosperare, insieme alle comunità che le incarnano e le trasmettono.

Crediamo che un vero cambiamento sistemico debba includere una trasformazione culturale, fondata sull’educazione, la ricerca e la coltivazione della saggezza interiore.

Sosteniamo un cambiamento di prospettiva: uscire dall’ossessione occidentale per la performance, la giovinezza e la perfezione, per abbracciare un modo di vivere più gentile, tollerante e contemplativo.

ECOLOGIA

Preferiamo parlare di ecologia piuttosto che di ambiente, un termine che spesso mette l’essere umano al centro. Non vediamo la natura come un serbatoio di risorse da sfruttare, ma come una fonte di vita da rispettare e proteggere. Adottando la prospettiva della Deep Ecology, agiamo a partire da una verità sempre più evidente: non siamo separati dalla natura. Noi siamo la natura.

I nostri progetti si muovono in tre direzioni: la difesa degli ecosistemi naturali, la protezione degli animali e l’advocacy verso le istituzioni per promuovere nuovi strumenti giuridici a tutela della natura.

CULTURA DELLA COMPASSIONE

Ci impegniamo a proteggere e sostenere le culture umane che pongono la compassione al centro dei propri valori. Tra queste vi è il buddhismo, una tradizione millenaria sopravvissuta grazie a comunità vitali e istituzioni come monasteri e centri di studio.

Sosteniamo i servizi essenziali che permettono a queste culture di durare nel tempo e prosperare, insieme alle comunità che le incarnano e le trasmettono.

EDUCAZIONE & RICERCA

Quest’area riunisce due direzioni complementari. Da un lato, sosteniamo approcci educativi che si allontanano dai modelli basati sulla performance, per favorire nei più piccoli la consapevolezza, l’empatia e lo sviluppo interiore. Dall’altro, promuoviamo lo studio delle scienze contemplative e la loro integrazione nel panorama scientifico occidentale.

Crediamo che un vero cambiamento sistemico debba includere una trasformazione culturale, fondata sull’educazione, la ricerca e la coltivazione della saggezza interiore.

CURA

Accettare la malattia, l’invecchiamento e la morte come parte della vita non è facile. Eppure imparare ad affrontare queste esperienze universali con lucidità e compassione è essenziale, soprattutto quando la sofferenza riguarda noi o le persone che amiamo.

Sosteniamo un cambiamento di prospettiva: uscire dall’ossessione occidentale per la performance, la giovinezza e la perfezione, per abbracciare un modo di vivere più gentile, tollerante e contemplativo.

Vuoi condividere le tue idee con noi?